
2 dicembre 2019

01. Gli ingredienti
- Melanzane
- Sedano
- Cipolla
- Pomodori a pezzetti
- Olio
- Pane grattugiato
- Formaggio
- Sale
- Pepe
- Uovo
02. Il procedimento
- Si tagliano a metà le melanzane e si svuotano, si taglia la mollica a pezzettoni e si aggiunge cipolla, sedano, olio, pomodori a pezzettini e si fa cuocere il tutto.
- Si continua a preparare il ripieno con pepe, pane grattugiato,formaggio e uovo, un mestolo di sugo già cotto prima.
- Si riempiono le melanzane con il ripieno e si posano in una teglia con il sugo.
- Si cospargono di formaggio , ancora un altro mestolo di sugo e si inforna per 20 minuti in forno ventilato a 200°.

03. La poesia (a cura della socia Gina Toma)
Simu rrivati
in via Salentina
te prima mattina mattinan
Imu truvatu
a cummare Nunzia
ca ne spettava
cu ansia
cu ne insegna
na’ nova ricetta
cu amore e
senza fretta.
E marangiane
lucide e brillanti
su lu taulu
splendenti,
taiiate a stozzi
chianu, chianu,
le preparamu
pe lu tianu.
A padella pronta
cu l’oiu
su la cucina,
friscimu
le marangiane
e intantu
piiamu u pane.
E marangiane
a pezzettoni
intru a coppa
cu la cipuddha,
u lacciu e
pimmitoru,
è tuttu prontu
pe lu ndoru e
mentre friscene
nu picca,
a fame ne zzicca.
Intantu poi
e marangiane
venene chine
e nfurnate
e su beddhe
e preparate.
Imu misu
tanta attenzione,
tantu core
e professione,
cu la cummare Nunzia
cuoca eccellente,
W e marangiane ripiene
pe’ lu dente.
Tutti guardamu
u tianu già cottu,
applausi e baci
all’Associazione
L-OTTO !!!